Monasteri senza misteri
Descrizione
Cos’è
Sulle tracce dei luoghi della pace monastica che popolano Lecce e il Salento, alla scoperta di antiche ricette che hanno reso frati e suore famosi nel mondo per i loro “peccati di gola”. Un affascinante viaggio in alcuni dei luoghi più interessanti della storia religiosa del territorio, dove il sacro si sposa con l’arte, la tradizione e il gusto. Vi accompagneremo nella conoscenza di luoghi, immagini, aneddoti e pietanze che i claustri hanno gelosamente custodito per secoli e a volte generosamente offerto all’occhio del fedele poco attento. Alcune delle tappe: un gioiello di arte romanica gotica come la Basilica di Santa Caterina di Alessandria a Galatina con i suoi affreschi quattrocenteschi, secondi in Italia solo a quelli giotteschi della Basilica di San Francesco ad Assisi; Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, dove si trova il monastero di Santa Maria della Consolazione, che conserva intatto, nella sua chiesa, l’icona della Vergine con bambino, eredità dello splendore bizantino del Salento; il Santuario di Santa Maria della Grottella di Copertino e la Cella del Santo in memoria di San Giuseppe, il Santo dei Voli; concluderemo il nostro giro a Copertino nella chiesa di Santa Chiara, ex Monastero delle Clarisse.
Vi diciamo di più
– La Regione Puglia ha riconosciuto il valore culturale di questo tour conferendo a SalentoInfoTour il premio #InPuglia365.
– Il tour include: guida abilitata, accompagnatore e trasporto in van con autista privato.
– È prevista una pausa pranzo non obbligatoria del costo di 20€ in una trattoria tipica di Martano.
Il menù del pranzo tipico prevede:
– Antipasti: verdure grigliate, burratina, formaggi, “muersi” e altri frittini della casa
– Primo: orecchiette e maccheroncini fatti in casa con polpettine al sugo
– Secondo: arrosto di vitellino ai funghi porcini e patate al finocchetto
– Dolce della casa
– Bevande: acqua e vino della casa