Laboratori di Pizzica
Descrizione
Cos’è
Un percorso d’amore, tradizione e innovazione, che unisce e purifica gli animi attraverso la danza, attraverso il battito primordiale del tamburo, quello del cuore pulsante, che bisogna seguire perché “qualcosa” ci spinge a muoverci e senza spiegazione, si deve danzare. La pizzica è ormai divenuta un simbolo d’identità del territorio salentino, supportata da grandi eventi musicali come gli appuntamenti della Notte della Taranta. Deve le sue origini a elementi di costume e folklore legate al tarantismo, studiate da De Martino, per arrivare ai giorni nostri con la riproposta attualizzata e le sperimentazioni di vario tipo.
Vi diciamo di più
Il Programma attraverso l’esplorazione coreutico-musicale del territorio prevede lo studio di:
– Cenni storici; dal rito terapeutico del tarantismo al rito coreutico della ronda
– Passi e gestualità della danza e il loro simbolismo; postura, “passo base” e le sue evoluzioni, uso del fazzoletto, movimenti e interazioni tra i danzatori, eccetera
– L’evoluzione della “pizzica-pizzica”; differenze tra la “pizzica tradizionale” e la “neopizzica” e differenze stilistiche tra “pizzica-pizzica” del Basso e dell’Alto Salento.
– Educazione alla musicalità e alla creatività; non si imparano solo le tecniche, si impara anche il senso del ritmo e della musicalità attraverso l’analisi dei brani. Ma si impara soprattutto, attraverso la danza, a comunicare, improvvisando e rappresentando stati d’animo ed emozioni seguendo la musica e il proprio corpo.